PROVE TECNOLOGICHE

1.1 PROVE SU FIBRE

COD. DENOMINAZIONE NORMATIVE DI RIFERIMENTO
1101* Determinazione della lunghezza delle fibre. Metodo della
misura della singola fibra
UNI 5751
1102* Determinazione del diametro delle fibre di lana (software
CV 9000)
Procedura interna
1103* Determinazione del diametro delle fibre artificiali e
sintetiche – (software CV 9000)
Procedura interna
     

1.2 PROVE SU FILI E FILATI

COD. DENOMINAZIONE NORMATIVE DI RIFERIMENTO
1201* Determinazione della massa lineare con il metodo della
matassina
UNI EN ISO 2060
1205* Determinazione della torsione dei fili continui e filati
ritorti – metodo diretto
UNI EN ISO 2061
1206* Metodo indiretto per la determinazione della torsione nei
filati singoli da fibre discontinue
UNI 9069
1210* Determinazione della forza di rottura e allungamento di
fili singoli
UNI EN ISO 2062
1215* Determinazione della massa commerciale UNI 9213-1-2-3-4-5-6:
1220* Determinazione del coefficiente di attrito (Schlafhorst) Procedura interna
1225* Determinazione del numero dei filamenti nei fili continui Procedura interna
1230* Misura della regolarità del filato (USTER) e conteggio
delle imperfezioni
Procedura interna
1235* Valutazione della tipologia di filatura (Open End – Ring) Procedura interna

1.3 PROVE SU TESSUTI, SEMILAVORATI E CAPI FINITI

COD. DENOMINAZIONE NORMATIVE DI RIFERIMENTO
1301 Determinazione della massa areica e della massa per unità
di lunghezza
UNI 5114
UNI EN 12127
1302* Determinazione della lunghezza e della larghezza delle
pezze
UNI EN 1773
1303 Tessuti ortogonali – Costruzione – metodi di analisi –
determinazione del numero dei fili per unità di lunghezza
UNI EN 1049-2
1304* Determinazione della massa areica espressa in MOMI Procedura interna
1305 Armature – termini e definizioni UNI 8099
1306* Metodi di prova per nontessuti
Determinazione della massa areica
UNI EN 29073-1
1307* Metodi di prova per nontessuti – determinazione della
resistenza a trazione e dell’allungamento
UNI EN 29073-3
1308* Metodi di prova per nontessuti – determinazione della
resistenza alla lacerazione
UNI EN ISO 9073-4
1310* Determinazione della massa per unità di lunghezza (titolo)
di un filo estratto da un tessuto
UNI 9275
1311* Spessore Procedura interna
1315* Determinazione della torsione di fili estratti da un
tessuto (metodo diretto)
UNI EN ISO 2061
1316* Determinazione della torsione di fili estratti da un
tessuto (metodo indiretto)
UNI 9069
1320 Determinazione della tendenza dei tessuti alla formazione
di pelosità superficiale e palline di fibre (“pilling”) –
Metodo con apparecchio Martindale modificato
UNI EN ISO 12945-2
1322* Pilling – Determinazione della resistenza alla formazione
di palline- Random Pilling Tester
UNI EN ISO 12945-3
1325 Determinazione della tendenza dei tessuti alla formazione
di pelosità superficiale e palline di fibre – Metodo
Pilling Box
UNI EN ISO 12945-1+EC 1-2004
1330

Determinazione della resistenza all’abrasione dei tessuti
con il metodo Martindale

UNI EN ISO 12947-1+EC 1-2010
+UNI EN ISO 12947-2 :2017
+UNI EN ISO 12947-3+EC 1-2010
+UNI EN ISO 12947-4+EC 2-2010
1331* Proprietà dei tessuti a trazione. Determinazione della
forza massima con il metodo Grab
UNI EN ISO 13934-2
1332* Proprietà dei nontessuti a trazione. Determinazione della
forza massima con il metodo Grab
UNI 8279-4
1333* Determinazione della forza massima di rottura delle
cuciture con il metodo della striscia
UNI EN ISO 13935-1
1334* Determinazione della forza massima di rottura delle
cuciture con il metodo Grab
UNI EN ISO 13935-2
1340 Proprietà dei tessuti a trazione – Determinazione della
forza massima e dell’allungamento alla forza massima con il
metodo della striscia
UNI EN ISO 13934-1
1341 Proprietà della lacerazione dei tessuti – Determinazione
della forza di lacerazione di provette a pantalone e di
provette ad ala
UNI EN ISO 13937-2-3+EC 01-2004
1341* lacerazione mediante il
metodo del pendolo balistico (Elmendorf)
UNI EN ISO 13937-1
1342* Determinazione della resistenza alle flessioni ripetute.
Metodo Bally
UNI 4818-13
1344* Determinazione della resistenza alla perforazione con il
metodo della sfera
UNI 5421
1345* Nontessuti Determinazione della resistenza alla
perforazione con il metodo della sfera
UNI 8279-11:
1346 Proprietà di resistenza dei tessuti allo scoppio – Metodo
idraulico per la determinazione della resistenza e della
deformazione allo scoppio
UNI EN ISO 13938-1
1350 Determinazione della resistenza allo scorrimento dei fili
di tessuto in corrispondenza delle cuciture – parte 1
metodo dell’apertura determinata della cucitura
UNI EN ISO 13936+EC 1-2006
1350a Determinazione della resistenza allo scorrimento dei fili
di tessuto in corrispondenza delle cuciture – parte 2
metodo del carico fisso
UNI EN ISO 13936-2
1360* Determinazione della resistenza alla penetrazione d’acqua –
Prova sotto pressione idrostatica
UNI EN 20811
1365* Determinazione della resistenza alla bagnatura superficiale
– Metodo dello spruzzo
UNI EN ISO 4920
1370* Non tessuti: determinazione dell’assorbimento di liquidi
(metodo della rete)
Procedura interna
1379 Determinazione del titolo del filato su campioni di breve
lunghezza
ASTM D1059
1379a* Determinazione del titolo del filato su campioni di breve
lunghezza
ASTM D1059
1380* Riduzioni nei tessuti a maglia – Determinazione del numero
delle file e dei ranghi per unità di lunghezza
UNI EN 14971
1382* Determinazione della lunghezza di filo assorbito nei
tessuti a maglia in trama
UNI EN 14970
1386* Determinazione delle proprietà stretch dei tessuti Procedura interna
1387* Prova di cucibilità Procedura interna
1390* Determinazione dell’avvitamento della maglia (scarto
angolare)
Procedura interna
1392* Valutazione appiccicosità Procedura interna
1393* Retrazioni in acqua bollente Procedura interna
1394* Supporti rivestiti con materiali polimerici Determinazione
della migrabilità delle sostanze colorate
UNI 4818-21:1992
1395* Resistenza allo snagging (fili tirati) Procedura interna
1396* Determinazione dell’imborso di un filo di tessuto UNI 9276
1398 Determinazione dell’elasticità dei tessuti – metodo della
striscia
UNI EN 14704-1

1.4 PROVE DI COMPOSIZIONE

 

COD. DENOMINAZIONE NORMATIVE DI RIFERIMENTO
1401 Analisi qualitativa – Metodo microscopico AATCC TM20
1403 Analisi quantitativa di mischie binarie di fibre tessili Regolamento UE n. 1007/2011 del 27/09/2011
1404 Analisi quantitativa di mischie ternarie di fibre tessili Regolamento UE n. 1007/2011 del 27/09/2011
1405* Analisi quantitativa di mischie di quaternarie fibre
tessili
Regolamento UE n. 1007/2011 del 27/09/2011
1406* Analisi quantitativa di mischie di fibre tessili (oltre le
quattro fibre)
Regolamento UE n. 1007/2011 del 27/09/2011
1410* Determinazione quantitativa mischie lana-kashmir (due
fibre)
UNI EN ISO 17751-1
1411* Determinazione quantitativa mischie lana e altri peli
animali (due fibre)
UNI EN ISO 17751-1

1.5 PROVE DI STABILITA’ DIMENSIONALE

COD. DENOMINAZIONE NORMATIVE DI RIFERIMENTO
1501 Determinazione delle variazioni dimensionali nel lavaggio e
asciugamento
UNI EN ISO 6330 – UNI EN ISO 3759 – UNI EN ISO 5077
1503* Determinazione delle variazioni dimensionali – Metodo della
bagnatura a freddo dei tessuti
UNI 9294-5
1504* Determinazione delle variazioni dimensionali – Metodo della
stiratura a vapore
Procedura interna
1505* Valutazione della stabilità al lavaggio a secco con la
macchina
UNI EN ISO 3175-2
1508 Determinazione dell’avvitamento dopo il lavaggio – Parte 2
Tessuti ortogonali e a maglia /Determination of spirality
after laundering – Part 2: Woven and knitted fabrics
ISO 16322-2
1509 Determinazione dell’avvitamento dopo il lavaggio – Parte 3
Capi in tessuto e a maglia /Determination of spirality
after laundering – Part 3: Woven and knitted garments
ISO 16322-3
  • Le prove contrassegnate * sono prove non accreditate Accredia.
  • L’accreditamento del laboratorio indica la competenza tecnica del laboratorio nell’esecuzione delle prove e la conformità del sistema di gestione alla normativa UNI EN ISO IEC 17025; a tal fine il laboratorio sottoscrive un’apposita convenzione di accreditamento con Accredia che i clienti possono chiedere in visione.
  • Il laboratorio, come indicato dalla norma e dai documenti prescrittivi di Accredia, determina per ogni prova, l’incertezza di misura ad essa associata; l’incertezza di misura non viene però utilizzata nell’attribuzione del giudizio di conformità.
  • Il materiale per le analisi (filati, teli, capi finiti) può essere consegnato con relativa bolla di accompagnamento.
  • Tutti i campioni devono riportare l’indicazione della composizione e delle caratteristiche utili ai fini della richiesta.
  • Tutte le analisi eseguite sono di tipo distruttivo e si ritiene pertanto autorizzato il taglio del campione da sottoporre alla prova.Nel caso di capi confezionati il Committente dovrà scrivere “si autorizza il taglio del capo”.
  • Nella bolla di accompagnamento il Committente dovrà citare la clausola “materiale destinato a prove distruttive” nel caso in cui la prova è distruttiva e non è prevista la restituzione del materiale analizzato. Se la prova prevede la restituzione del materiale la bolla dovrà presentare la dicitura “trasporto in conto prova per analisi di laboratorio”.
  • I risultati si riferiscono unicamente ai campioni esaminati.
  • CQT si ritiene autorizzata ad anticipare il certificato delle analisi via fax o via e-mail. Nel caso in cui il committente non desideri l’invio delle analisi attraverso tali mezzi deve comunicarlo alla segreteria al momento dell’accettazione della commessa di lavoro. Gli originali dei certificati saranno poi consegnati personalmente o spediti via posta ordinaria.
  • I rapporti di prova e le relative registrazioni tecniche saranno conservati dal laboratorio per un periodo di 48 mesi dalla data di emissione.
  • I campioni residui saranno conservati a disposizione del committente per un periodo non superiore ai 30 giorni dalla data di emissione del certificato di analisi.

    Al termine dei 30 giorni CQT si intende espressamente autorizzata alla distruzione dei campioni testati salvo espressa richiesta scritta di conservazione dei campioni fatta dal committente entro i 30 giorni sopra previsti o salva diversa esplicita disposizione contrattuale tra le parti.