
SERVIZIO CONTROLLO SPEDIZIONI
Il servizio di controllo qualità di prodotti tessili si propone di fornire informazioni aggiornate e puntuali sull’ avanzamento dei lavori e sul livello qualitativo del prodotto in base a schede statistiche e alle indicazioni dei clienti.
I controlli sono sempre eseguiti in modo casuale dagli addetti al controllo.
Caratteristiche del servizio
- Il controllo viene eseguito disponendo sempre di un controcampione approvato dal cliente che rappresenti il livello qualitativo desiderato.
· Il cliente definisce con il fornitore il livello qualitativo.
· Il cliente indica il livello qualitativo da raggiungere e i difetti lievi e i difetti gravi.
· Il cliente definisce il piano di campionamento da utilizzare nel controllo.
· Il cliente definisce la data limite per l’esecuzione del controllo.
Specifiche Tecniche
- Il livello qualitativo da raggiungere per il fornitore è legato a vari parametri : capacità produttiva, controlli interni, organizzazione ecc.
- Indicare livelli qualitativi molto elevati può determinare ispezioni ripetute con mancato raggiungimento dei risultati attesi.
- Consigliamo sempre nei primi rapporti Cliente/fornitore , di definire un livello qualitativo “ragionevole in base anche alla complessità del modello da realizzare.
Disponibilità
- Il servizio è disponibile tutto l’anno.
- E’ possibile raggruppare più controlli per ridurre i costi del controllo stesso.
Sistemi di controllo
- Vengono utilizzati fondamentalmente due metodi di controllo statistico: campionatura semplice o campionatura doppia.
- In base al numero dei capi previsti nell’ordine si esegue un controllo casuale statistico. I capi controllati rispondono a regole statistiche
- Vengono compitati i report per il rilevamento della difettosità e per il rilevamento delle taglie.
- I report in formato cartaceo sono inoltrati entro il giorno del controllo al responsabile aziendale del servizio. I capi vengono ripiegati dal fornitore
- I report sono firmati congiuntamente dal responsabile del servizio e dal responsabile del fornitore che assiste il controllo.
- Eventuali problematiche vengono segnalate al cliente che si attiva o meno per definirla.
- Il controllo individua tutti i difetti visibili legati alla confezione alla regolarità della tessitura alla mano del campione in controllo.
- Tutti i capi vengono prelevati dai cartoni ritenuti dal fornitore idonei alla spedizione in modo casuale. I cartoni controllati vengono riportati nel report e vengono marcati con un diverso nastro adesivo in modo da rimarcare visivamente al cliente dove è stato eseguito il controllo.
- Se durante il controllo si supera la difettosità limite il controllo si interrompe e si segnala al cliente la problematica.